Roma
A Montecitorio, alla Camera dei deputati siedono prima Silvio (dal 1919 al 1921) e poi Bruno (dal 1962 al 1972).
Roma è la città di vita e di lavoro di Bruno, la città dove sono nati i suoi figli Antonella e Giorgio. La città dove ora è sepolto, al Cimitero monumentale del Verano, a fianco di Palmiro Togliatti, Nilde lotti, Luigi Longo, Luciano Lama, Giuseppe Di Vittorio, Camilla Ravera e altri ancora (ma i luoghi di Bruno sono anche le città, le fabbriche e i luoghi dei comizi, le piazze, le sale di riunione in tutta Italia - il mondo - e sempre la montagna: la scoperta della montagna durante la resistenza nell'Alto Trevigiano e nel Bellunese, e poi San Candido, in Alto Adige).
foto di copertina: la sede della CGIL a Roma
Silvio deputato 1920-1921
Silvio deputato 1920-1921
Bruno con il fratello Giorgio, la cognata Picci, il cognato Horace Torrubia in una trattoria romana 1950 o 1951
Bruno con il fratello Giorgio, la cognata Picci, il cognato Horace Torrubia in una trattoria romana 1950 o 1951
Bruno e Pio Galli allo sciopero per la scala mobile a Roma 24marzo1984
Bruno e Pio Galli allo sciopero per la scala mobile a Roma 24marzo1984
Bruno ad una manifestazione a Roma
Bruno ad una manifestazione a Roma
Giovanna Marini ai funerali di Bruno Trentin a Roma il 28 agosto 2007
Giovanna Marini ai funerali di Bruno Trentin a Roma il 28 agosto 2007
Tomba di Bruno al Verano
Tomba di Bruno al Verano
http://www.centrotrentin.it/luoghi-della-memoria/roma.html#sigProGalleria7374892fa8