Una famiglia in esilio. I Trentin nell'antifascismo europeo
- Visite: 8610
La mostra storico-fotografica Una famiglia in esilio. I Trentin nell'antifascismo europeo, realizzata dal Centro documentazione e ricerca Trentin in collaborazione con Iveser e Associazione rEsistenze, si propone innanzitutto di valorizzare il ricco fondo fotografico contenuto nell’Archivio di Franca Trentin. Raccogliendo anche documenti e scatti appartenuti ai genitori di Franca – Silvio e Beppa – l’archivio comprende infatti una raccolta di oltre 400 immagini che spaziano dalla Belle Époque ai primi anni Duemila, permettendo di ricostruire una straordinaria vicenda familiare che attraversa tutto il Novecento. Con questo progetto si intende, in particolare, approfondire la fase dell’esilio francese dei Trentin negli anni della dittatura fascista (1926-1943). Per l’importanza e l’attualità dei temi trattati – condizione dei rifugiati politici, lotta per la democrazia senza confini nazionali, identità europea fondata su forti valori condivisi – la mostra ha tra l’altro ottenuto il patrocinio dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa.
La mostra è accompagnata da un video di circa 30 minuti, realizzato dalla regista Manuela Pellarin.
Allestimenti: Roma, Cgil Nazionale, 15-23 giugno 2017
Allestimenti: Padova, Palazzo Comunale, 7-21 dicembre 2017
Allestimenti: Milano, Camera del Lavoro, 23-31 ottobre 2018




Di seguito alcuni dei pannelli che, con le fotografie, compongono la mostra: per una panoramica completa scarica il file pdf.
Due nuovi pannelli, dedicati alla Resistenza di Bruno Trentin, si sono aggiunti per gli allestimenti milanesi dell'autunno 2018 (scarica).
Leggi inoltre una breve presentazione della mostra e una traduzione sintetica dei testi: In English / En Français.